sabato 1 giugno 2013

LA DISUBBIDIENZA (A. MORAVIA)





ANALISI DEL TESTO

LA DISUBBIDIENZA DI ALBERTO MORAVIA


In pieno periodo fascista, quando i valori della borghesia trionfano, Luca Mansi, il protagonista quindicenne del romanzo La disubbidienza di Alberto Moravia (1948), si ribella: si ribella alla scuola, alla famiglia, al desiderio di possesso, al denaro e, in ultima analisi, alla vita stessa. Luca ha deciso di disobbedire a tutto ciò che sente spaventosamente “normale”.

mercoledì 29 maggio 2013

MONTALE E SABA. LIRICHE A CONFRONTO





ANALISI DEL TESTO
MONTALE E SABA. LIRICHE A CONFRONTO

La capra

Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.

IL TRENO HA FISCHIATO...di Pirandello








DAL CONTESTO AL TESTO
IL TRENO HA FISCHIATO...

Il 22 febbraio 1914 Luigi Pirandello pubblica la novella "Il treno ha fischiato..." sul Corriere della sera. Nel 1915 la ripubblica nella raccolta "La trappola". Nel 1922 la inserisce nella raccolta "Novelle per un anno".
Il tema dominante della novella è la solitudine e l’incomunicabilità dell’essere umano, come esito di un processo particolare, squisitamente pirandelliano, che è quello di “vedersi vivere”.

venerdì 24 maggio 2013

LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA




www.youtube.com/ulisse
www.youtube.com/romaebarbari
www.youtube.com/barbero


 
LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA

USA LA CARTINA NELLA PARTE SOPRASTANTE

Dal I al II secolo, gli imperatori romani avevano fatto costruire, tra il Reno e il Danubio, una linea fortificata, il limes, che aveva l’obiettivo di contenere la spinta dei Germani.
Germanus era una parola celtica che significava “fratello”. I Romani chiamavano Germani quel grande insieme di tribù che si era stabilito da secoli negli spazi confinanti con l’impero romano.

GIOVANNI VERGA E LA POETICA DEL VERISMO

www.youtube.com/appunti
www.youtube.com/rossomalpelo
www.youtube.com/verismo




GIOVANNI VERGA E LA POETICA DEL VERISMO

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 e vi morì nel 1922.
Egli fu il maggiore rappresentante del Verismo in Italia.
Verga adottò la tecnica dell’impersonalità del narratore. Significa che il narratore non fa riflessioni personali, né dà giudizi. Racconta ciò che succede con gli occhi dei suoi personaggi.

domenica 19 maggio 2013

LA RELAZIONE








LA RELAZIONE

Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un’esperienza o il resoconto di una ricerca.
Nella relazione prevale la componente espositivo-informativa.
Ma è presente anche una componente persuasiva, qualora la relazione si proponga di
influenzare una decisione.
In questo tipo di testo vanno comunque escluse opinioni personali o tratti troppo soggettivi.

giovedì 16 maggio 2013

MILL E LA SCHIAVITU' DELLE DONNE



www.treccani.it 
www.utilitarian.net/jsmill 
www.Bentham-Project 



LA SCHIAVITU' DELLE DONNE

”La sottomissione della donna infatti ha un’origine remotissima nel tempo ed è fondata sull’inferiorità muscolare rispetto all’uomo: in sostanza, essa ha la stessa origine del sistema schiavistico. In una moderna società civile, nessuna considerazione di giustizia e di convenienza sociale può ammettere però la subordinazione perpetua di un essere umano, sia donna o schiavo, a un altro essere umano.

DIALOGHI ESEMPLARI CON I FIGLI



SPIEGHI COSA
VUOL DIRE FECONDARE?»

DIALOGHI ESEMPLARI
Pensavo di essere un genitore open minded, per cui il sesso non è tabù. Fino alla sera in cui sono uscita a cena con mia figlia Mulan, 9 anni. E lei ha fatto quella domanda sui girini. E’ iniziata così la mia più difficile (e imbarazzata) conversazione con lei...

di Julia Sweeney

TUTTI ALL'OPERA (LIRICA)









TUTTI ALL’OPERA
L’opera lirica, o melodramma, è una sintesi di tutte le arti. Essa riunisce in sé la poesia, il dramma, la scenografia, la costumistica, la mimica, la recitazione. la danza, il canto e la musica strumentale.

ROMANZI DA LEGGERE





 
LA LISTA DEI LIBRI

 
Come pietre nel fiume, Ursula Hegi
Cristo si è fermato a Eboli, Carlo Levi
Il bell’Antonio, Vitaliano Brancati
Il Budda delle periferie, Hanif Kureishi
Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Il museo dell’innocenza, Orhnan Panuk
Il nocciolo della questione, Graham Greene
Il petalo cremisi e il bianco, Michel Faber
Il profumo, Patrick Süskind
L’amore al tempo del colera, Gabriel García Márquez
La buona terra, Pearl Buck
La ciociara, Alberto Moravia
La città della gioia, Dominique Lapierre
La mia famiglia ed altri animali, Gerald Durell
La notte e il giorno, Wally Lamb
La scuola delle scimmie, Roger Fuots
La storia, Elsa Morante,
La variante di Lüneburg, Paolo Maurensig
Le ceneri di Angela, Frank McCourt
Lessico familiare, Natalia Ginzburg
Memorie d’una ragazza perbene, Simone de Beavoir
Un angelo alla mia tavola, Janet Frame
Un uomo, Oriana Fallaci

martedì 14 maggio 2013

Joseph Conrad




www.treccani.it
www.unisa.it
www.lafrusta.net


"L'idea di una fonte sovrannaturale del male non e' necessaria, gli uomini da soli sono capaci di ogni nequizia."



 Joseph Conrad

Carlo V d’Asburgo








Quando prego il cielo, lo faccio in spagnolo
Quando mi rivolgo alle donne, lo faccio in italiano
Quando parlo con gli uomini, lo faccio in francese
Quando do gli ordini al mio cavallo, lo faccio in tedesco

Carlo V d’Asburgo

domenica 12 maggio 2013

LA GRANDE CRISI DEL 1929 IN AMERICA E IL « NEW DEAL »


www.treccani.it/new-deal
www.treccani.it/crisi_del_29
www.youtube.com/crisi_del_29





LA GRANDE CRISI DEL 1929 IN AMERICA E IL « NEW DEAL »

Quando, nel marzo 1929, il repubblicano Hoover assunse la presidenza degli USA, il paese aveva apparentemente raggiunto il culmine della ricchezza e della potenza.
In un'atmosfera di folle ottimismo, i corsi della borsa di Wall Street, la maggiore del mondo, salivano rapidamente; tutti si buttavano negli affari o nelle speculazioni. L'economia statunitense non soltanto operava ormai a livello continentale, subordinando a sé con l'esportazione di capitali e con lo sfruttamento delle risorse locali gran parte dell'America latina, ma trascinava dietro di sé, direttamente o indirettamente, tutto il sistema economico occidentale. Il motto di Hoover, «la prosperità è all'angolo della strada», fu preso per vero, e ci si comportò di conseguenza.

sabato 11 maggio 2013

L’INCHIESTA FRANCHETTI SONNINO






L’INCHIESTA FRANCHETTI SONNINO

L'inchiesta di Leopoldo Franchetti sulle condizioni politiche e amministrative della Sicilia non rappresenta solo uno dei più alti esempi di indagine sociale della cultura italiana dell'Ottocento; essa è ''forse il primo e più' rilevante luogo d'origine di due cruciali ''questioni'' che hanno attraversato e tuttora connotano il dibattito civile dell'Italia contemporanea: la questione meridionale e la questione mafiosa.

REALISMO, NATURALISMO, VERISMO


www.parodos.it/real





REALISMO, NATURALISMO, VERISMO

In concomitanza con le formulazioni teoriche del Positivismo, si affermò nella letteratura europea della seconda metà dell'Ottocento la poetica del Realismo. Il termine indica, in senso lato, la tendenza a rappresentare la realtà in maniera concreta e oggettiva. Cronologicamente il Realismo comincia all'incirca verso gli anni Trenta dell'Ottocento, mentre

LA SENTINELLA DI FREDERIC BROWN



www.cialtrone.it 
www.google.it/analisi 
www.fantascienza.com/catalogo/autori 
ANALISI DEL TESTO

LA SENTINELLA DI FREDERIC BROWN

Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa.

venerdì 10 maggio 2013

POST SCRIPTUM UNA BALENA VEDE GLI UOMINI DI A. TABUCCHI





ANALISI DEL TESTO
POST SCRIPTUM
UNA BALENA VEDE GLI UOMINI                   (DI ANTONIO TABUCCHI)

Sempre così affannati, e con lunghi arti che spesso agitano. E come sono poco rotondi, senza la maestosità delle forme compiute e sufficienti, ma con una piccola testa mobile nella quale pare si concentri tutta la loro strana vita.

lunedì 6 maggio 2013

LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO

www.peacelink.it
www.homolaicus.com
www.youtube.com




LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO

La crisi dell’economia imperiale

L’impero era ricchissimo, ma la sua economia era molto debole. L’agricoltura era arretrata e legata allo sfruttamento della manodopera degli schiavi. L’afflusso degli schiavi, tra l’altro, diminuì.
Le spese amministrative e militari del gigantesco stato divennero esorbitanti (altissime).

GOVERNO, CORTE COSTITUZIONALE, PARLAMENTO



 


IL GOVERNO

I ministri senza portafoglio

Il potere esecutivo (cioè quello di dare applicazione alle singole leggi) viene esercitato dal Governo.
Il Governo è un organo composto da: il Presidente del Consiglio e dai singoli ministri.
Ciascun ministro è a capo della sua amministrazione.
Per particolari materie si possono nominare ministri detti “ministri senza portafoglio” perché non hanno un apparato amministrativo autonomo (ad esempio, il ministro per gli affari sociali, il ministro per la famiglia).
Tutti i ministri, anche quelli senza portafoglio, fanno parte del Governo, perché è previsto dalla Costituzione.

domenica 5 maggio 2013

DIAGNOSI DI DSA

www.corriere.it/troppe diagnosi
www.acuilone.com/diagnosiDSA
www.corriere.it/iperdiagnosi
www.neuropsicologia.nelsito.it





  1. LA DIAGNOSI DI DSA E LA TUTELA DEGLI ALLIEVI CON DIFFICOLTA’ IN AMBITO SCOLASTICO
Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia sono definiti disturbi specifici perché dovrebbero interessare uno specifico dominio di abilità senza intaccare il funzionamento cognitivo generale. L’uso del condizionale è d’obbligo. Teniamo infatti conto che la comorbilità è più la regola che l’eccezione.

L’EMIGRAZIONE ITALIANA







L’EMIGRAZIONE ITALIANA

Premessa

Le migrazioni hanno lasciato una traccia profonda nell'intera storia italiana e, in epoca contemporanea, esse hanno coinvolto masse imponenti di uomini e donne. Proprio l'elevato numero di persone ha caratterizzato i flussi migratori contemporanei i quali, dalla metà dell'Ottocento sino agli anni Sessanta del Novecento, sono stati alimentati quasi esclusivamente da Italiani che uscivano dai confini nazionali o si muovevano all'interno di essi.

L’EMIGRAZIONE IN FRIULI

www.emigrazione.regione.fvg.it
www.ammer-fvg.org
www.cestim.it
www.youtube.com




L’EMIGRAZIONE IN FRIULI

I migranti italiani

L'emigrazione italiana nell'Ottocento e sino a oltre la metà del Novecento coinvolse soprattutto i ceti popolari: erano in prevalenza gli uomini, giovani e adulti, a partire, con uno scarso coinvolgimento dei nuclei familiari. Donne, anziani e bambini rimanevano generalmente nelle terre di origine, spesso impegnati ad accudire la piccola proprietà agricola che non era però in grado di assicurare l'autosufficienza economica alla famiglia. La partenza di intere famiglie di migranti e i ricongiungimenti erano spesso determinati dalla scelta di rendere definitiva la permanenza nei luoghi di destinazione.

Cyrano de Bergerac - IL COPIONE

www.treccani.it
www.iperteca.it
www.youtube.com






Cyrano de Bergerac - IL COPIONE

Quando la sera del 28 dicembre 1867, il Cyrano de Bergerac va in scena a Parigi al Théatre de la Porte-Saint-Martin, il marsigliese Edmond Rostand non ha ancora trent’anni.
Rostand apre il suo dramma andando diretto al cuore della Francia del Grand Siècle: sceglie, per rappresentano, il più spettacolare rito pubblico collettivo, una serata del 1640 all’hotel de Bourgogne, per la recita di una favola pastorale da parte del celebre Montfleury.

venerdì 3 maggio 2013

DIRE LE BUGIE AI BAMBINI



www.27esimaora.corriere.it

www.italiasalute.leonardo.it 

www.lettera43.it/benessere 


 

Le bugie innocenti fanno male ai bambini

I risultati di uno studio Usa: anche i genitori che mentono a fin di bene perdono la fiducia dei figli
Minacciose premonizioni ("Continua a non lavare le orecchie e ci crescerà il prezzemolo") o avvertenze fantasmagoriche: "Metti via il ciuccio, così viene a prenderlo la fatina". Il mondo dei bambini nei primi anni di vita è popolato da creature immaginarie, elettrodomestici accecanti e piante che alla terra preferiscono il cerume.

Siamo tutti Homo sapiens sapiens







Siamo tutti Homo sapiens sapiens

Viaggi, emigrazione, adozioni internazionali: ogni giorno, eventi come questi ci portano in contatto con
persone nate in paesi geograficamente e culturalmente lontani da noi, che spesso ci sembrano molto diverse.
Così, ci capita di avere vicini di banco, colleghi di ufficio, amici o conoscenti diversi per il colore della
pelle, per la forma degli occhi, del naso o delle labbra, per il tipo e il colore dei capelli. Ma quanto siamo
diversi, in realtà?

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

historica.altervista.org
www.treccani.it
www.youtube.com





LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Affermazione dei nuovi principi illuministici, segno della crisi irreversibile dell’Antico regime.
Le colonie sorte nella fascia orientale del continente americano alla fine del Cinquecento avevano forti legami con la civiltà europea, ma anche caratteri specifici e originali. Il sovrano inglese aveva concesso lo sfruttamento dei nuovi territori a compagnie commerciali, a singoli individui, a comunità di coloni.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE






LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La rivoluzione industriale è il fenomeno economico-sociale che dalla metà del XVIII secolo ha influenzato tutta la storia. Con il termine RIVOLUZIONE INDUSTRIALE si indica un nuovo modo di produzione basato sul largo impiego di macchine, di capitali, provenienti dai grandi proprietari terrieri, di manodopera, di nuovi fonti di energia, soprattutto la macchina a vapore: il sistema economico, nei secoli precedenti basato prevalentemente sull'agricoltura, trova ora il suo pilastro portante nell'industria manifatturiera.

IL PENSIERO E LA POETICA DI LEOPARDI

www.leopardi.itwww.giacomoleopardi.it
www.treccani.it
www.youtube.com
www.youtube.com


IL PENSIERO E LA POETICA DI LEOPARDI

• Fin dall’infanzia Leopardi soffriva di un grande senso di solitudine e di oppressione a causa dell’atmosfera provinciale, chiusa e soffocante di Recanati e del carattere freddo e severo dei genitori. Col passare degli anni questa sofferenza non poteva che aggravarsi finché, nel 1819, in un periodo in cui erano forti i contrasti con il padre e la madre che volevano che intraprendesse la carriera ecclesiastica, il poeta, allora ventunenne, tentò di fuggire di casa ma non ci riuscì. Questo fallimento, unito alla malattia agli occhi, lo fece precipitare in una grave crisi - oggi diremmo «depressiva» - e lo spinse a cupe meditazioni sull’infelicità umana.

LA POETICA DI UGO FOSCOLO

www.la-poesia.it
www.treccani.it
www.youtube.com



LA POETICA DI FOSCOLO

Foscolo aderì alle teorie illuministiche secondo le quali il mondo e l’uomo non sono che materia in continua trasformazione e hanno un ciclo vitale limitato che si conclude con la morte (concezione materialistica e meccanicistica della vita). Questa visione della vita, se da una parte conteneva elementi rasserenanti in quanto negava l’esistenza di un aldilà con tutte le credenze e le angosce a essa legate, dall’altra, limitando la vita umana entro i rigidi confini di nascita e morte, causava non minore tormento, perché non dava alcuna spiegazione circa il vero scopo dell’esistenza umana.

giovedì 2 maggio 2013

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

cronologia.leonardo.it
www.youtube.com
www.youtube.com
www.youtube.com 



LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

N.B. Questo argomento va studiato utilizzando un atlante geografico o un mappamondo.

Le ragioni delle scoperte geografiche

L’Europa scoprì nuovi continenti alla fine del Quattrocento.
Perché?
1.      Ragioni commerciali: esigenza di aprire nuove vie di traffici verso l’Oriente. Le vie che si erano sempre usate erano infatti ostacolate dall’espansione dell’impero ottomano (impero musulmano).

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

www.historica.altervista.org
www.youtube.com
www.appuntialvolo.it/mappa 


LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Cos’è la scienza?
E’ un’attività umana che ha lo scopo di conoscere le cause di determinati fenomeni. Si basa su un metodo di studio che prevede l’elaborazione di teorie (che spiegano il fenomeno) e la verifica sperimentale di tali teorie.

Data da ricordare: 1455, Giovanni Gutenberg stampò il primo libro, cioè la Bibbia, in 150 copie.

LA RIFORMA PROTESTANTE

www.treccani.it/enciclopedia
www.youtube.com
cmapspublic.ihmc.us





LA RIFORMA PROTESTANTE

Date da ricordare

1517 – Martin Lutero, monaco agostiniano, affisse (cioè attaccò) sulla porta della cattedrale di Wittenberg, le 95 tesi che contestavano la Chiesa cattolica ed alcune sue abitudini (es. la vendita delle indulgenze).
1529 – i principi e le città fedeli a Lutero presentarono una “Protesta” contro la decisione dell’imperatore Carlo V che condannava la riforma religiosa. Per questo si parla di riforma protestante e di protestantesimo.
Dal 1545 al 1563: sono gli anni in cui si tenne il cosiddetto Concilio di Trento. In risposta alle critiche della riforma luterana, si riunirono i religiosi più importanti per stabilire i fondamenti della dottrina cattolica.

IL ROMANZO STORICO

www.italianisti.it
www.google.it/www-3.unipv.it



IL ROMANZO STORICO

• I1 romanzo storico è una narrazione in cui, sullo sfondo di avvenimenti realmente accaduti in epoche molto lontane, si proietta la vicenda immaginaria dei protagonisti, del tutto coerente col contesto storico in cui si inserisce. I1 «vero» della storia si fonde col «verosimile» dell’invenzione: il punto di vista non si sofferma sul quadro storico, ma sulla vicenda umana, intessuta di sentimenti e di emozioni. Questa visualizzazione ingrandita e animata del passato è ordita su alcune scelte formali di base

DSA E RIFERIMENTI LEGISLATIVI

hubmiur.pubblica.istruzione.it/L.170-2010
hubmiur.pubblica.istruzione.it/riferimenti legislativi



RIFERIMENTI LEGISLATIVI

DSA: attori funzionali e impegni organizzativi e didattici in base alla normativa di riferimento

Il successo scolastico di un ragazzo con DSA dipende dall’azione sinergica degli attori funzionali coinvolti nel processo educativo. Ciascuno di essi ha compiti organizzativi e didattici differenti che sono stati disciplinati da diverse norme di riferimento. Dalla disanima di queste ultime abbiamo individuato quindi gli impegni attribuiti ai soggetti coinvolti, che non appartengono solo alla sfera puramente scolastica, e che insieme dovrebbero costituire una rete in costante interazione.

LA DIDATTICA MULTIMEDIALE

www.rivistadidattica.com
www.mediamente.rai.it
www.rivista.scuolaiad.it

LA DIDATTICA MULTIMEDIALE

Uno dei requisiti fondamentali per poter cominciare a pensare in modo costruttivo alle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito della didattica, è quello di
considerarle a tutti gli effetti delle tecnologie cognitive, ovvero delle tecnologie che hanno
implicazioni profonde nei processi cognitivi delle persone che le utilizzano.
La scrittura viene considerata addirittura responsabile della nascita di un nuovo modulo percettivo, la visione alfabetica, a sua volta generatrice dell’intelligenza sequenziale, ovvero l’intelligenza sviluppatasi a seguito dell’acquisizione di abilità e abitudini alla lettura, in opposizione a quella simultanea, intelligenza tipica delle società a cultura orale.

ADOLESCENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

www.old.istruzione.lombardia.itwww.dsaverona.it
www.educare.it 

ADOLESCENTI CON DSA

È un dato di fatto che, nonostante le iniziative del MIUR, molti ragazzi con DSA giungono
alla scuola secondaria o all’università senza aver mai ricevuto una diagnosi.
Ciò non significa che il disturbo sia scomparso: in forme diverse, con compensazioni più o meno
efficaci la difficoltà infatti è sempre presente. A questo punto del percorso scolastico le richieste sono ben
superiori e si dà per scontato l’utilizzo automatico delle abilità strumentali di base come leggere, scrivere, fare calcoli, prendere appunti, elaborare dei testi.

mercoledì 1 maggio 2013

LE PROVE DI VALUTAZIONE A SCUOLA

www.indire.it
www.edscuola.it
www.orizzontescuola.it


LE PROVE DI VALUTAZIONE A SCUOLA

Il termine “valutazione” deriva dal latino valitus, participio passato di valere, avere prezzo, stimare, dare un prezzo.
In senso etimologico dunque la valutazione è il processo attraverso il quale si attribuisce valore a un oggetto, un’azione o un evento. L’attività di valutare, quindi, è quella con cui le persone (singoli, gruppi, comunità, istituzioni) esprimono un giudizio riguardo a un fatto rilevante e significativo. È la ricerca docimologica che, fin dal principio del Novecento, studia i metodi con cui vengono espressi i giudizi di valutazione al fine di controllarne l’attendibilità dal punto di vista concettuale, metodologico e tecnologico. Il concetto di valutazione si è quindi evoluto con lo sviluppo delle diverse teorie relative ai processi di apprendimento e al curricolo. Fino ad oggi è stato influenzato soprattutto da due approcci teorici.

martedì 30 aprile 2013

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COMORBILITÀ

www.sportellodsa.erickson.it
www.educare.it
www.odipa.it


DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COMORBILITÀ

Per quanto riguarda la dislessia evolutiva, è molto raro trovare casi di bambini che presentino solo problemi con la lettura. Ciò avviene perché la dislessia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento e, in quanto tale, il più delle volte si presenta in associazione ad altri problemi non strettamente linguistici, ma che comunque si condizionano a vicenda. In gergo medico per indicare questa situazione si usa il termine comorbilità che allude all’esistenza di patologie che ricorrono in maniera congiunta.
I sintomi dei disturbi dello sviluppo variano in relazione all'età del bambino ed hanno anche l'elevata possibilità di presentarsi associati tra loro.