venerdì 10 maggio 2013

POST SCRIPTUM UNA BALENA VEDE GLI UOMINI DI A. TABUCCHI





ANALISI DEL TESTO
POST SCRIPTUM
UNA BALENA VEDE GLI UOMINI                   (DI ANTONIO TABUCCHI)

Sempre così affannati, e con lunghi arti che spesso agitano. E come sono poco rotondi, senza la maestosità delle forme compiute e sufficienti, ma con una piccola testa mobile nella quale pare si concentri tutta la loro strana vita.
Arrivano scivolando sul mare ma non nuotando, quasi fossero uccelli, e danno la morte con fragilità e graziosa ferocia. Stanno a lungo in silenzio, ma poi tra loro gridano con furia improvvisa, con un groviglio di suoni che quasi non varia e ai quali manca la perfezione dei nostri suoni essenziali: richiamo, amore, pianto di lutto. E come dev’essere penoso il loro amarsi: e ispido, quasi brusco, immediato, senza una soffice coltre di grasso, favorito dalla loro natura filiforme che non prevede l’eroica difficoltà dell’unione né i magnifici e teneri sforzi per conseguirla.
Non amano l’acqua, e la temono, e non si capisce perché la frequentino. Anche loro vanno a branchi ma non portano femmine, e si indovina che esse stanno altrove, ma sono sempre invisibili. A volte cantano, ma solo per sé, e il loro canto non è un richiamo ma una forma di struggente lamento. Si stancano presto e quando cala la sera si distendono sulle piccole isole che li conducono e forse si addormentano o guardano la luna. Scivolano via in silenzio e si capisce che sono tristi.

COMPRENDERE

1. A quale categoria appartengono gli uomini che conosce la balena?
2. Citando alcuni passi del racconto, indica perché la balena non comprende il comportamento umano.
3. Per quale motivo, secondo te, nel testo non compare mai la parola “uomini”?
4. Quale può essere, secondo te, il messaggio del racconto?

ANALIZZARE

5. Da quante sequenze e composto il racconto?
6. Completa la seguente tabella riportando tutti gli elementi utili per descrivere la balena e gli uomini (aggettivi, avverbi, sostantivi).

BALENA
UOMINI















Stabilisci ora un confronto tra le due specie.

7. Individua chi è il narratore e quale punto di vista è adottato dall’autore.
8. Quale idea emerge degli uomini? Rispondi facendo precise citazioni testuali.

SCRIVERE

9. Riscrivi il racconto trasformandolo in un dialogo tra una balena e un essere umano.

Nessun commento:

Posta un commento