venerdì 24 maggio 2013

LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA




www.youtube.com/ulisse
www.youtube.com/romaebarbari
www.youtube.com/barbero


 
LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA

USA LA CARTINA NELLA PARTE SOPRASTANTE

Dal I al II secolo, gli imperatori romani avevano fatto costruire, tra il Reno e il Danubio, una linea fortificata, il limes, che aveva l’obiettivo di contenere la spinta dei Germani.
Germanus era una parola celtica che significava “fratello”. I Romani chiamavano Germani quel grande insieme di tribù che si era stabilito da secoli negli spazi confinanti con l’impero romano.
Cioè oltre il limes (Danubio – Reno), nello spazio compreso tra il Baltico a nord e il Mar Nero a sud.
I clan germanici rimasero a lungo legati alla loro tradizione di nomadismo. Vivevano di caccia, di coltivazioni stagionali, di scorrerie in cerca di bottino e schiavi.
I cambiamenti climatici (erano diminuite le piogge), la necessità di sfamare la popolazione che aumentava li indusse a spostarsi verso nord, nell’Europa centro orientale.
Alla fine del IV secolo, però, gli Unni, una popolazione nomade proveniente dall’Asia, si spostarono verso ovest. Questo spostamento provocò una reazione a catena: sospinse infatti verso ovest gli irrequieti popoli germanici. Così alcuni, come i Vandali, attraversarono il limes renano, stabilendosi infine in Africa; altri varcarono il Danubio, come i Visigoti.
I Romani tentarono allora di stipulare accordi con i Germani, attraverso patti di federazione. Ma l’equilibrio raggiunto con i patti di federazione non resse a lungo. Le invasioni infatti si fecero sempre più frequenti e minacciose. Nel 378, ad esempio, i Visigoti vinsero la battaglia di Adrianopoli, dove rimase ucciso sul campo lo stesso imperatore Valente. Nel 410, invece, Alarico, re dei Visigoti assediò per mesi Roma e infine la saccheggiò. Nel 476, infine, il generale barbarico Odoacre depose l’imperatore Romolo Augustolo. Secondo gli storici, il 476 è la data convenzionale che segna la fine dell’impero romano d’Occidente.




RISPONDI ALLE DOMANDE

1.     Che cos’era il limes?
2.    Che origini ha la parola Germanus?
3.    Dove si erano stabiliti i Germani?
4.    Come vivevano i clan germanici?
5.    Che cosa indusse i Germani a spostarsi verso nord, nell’Europa centro-orientale?
6.    Cosa accadde alla fine del IV secolo?
7.    Quale reazione provocò lo spostamento degli Unni?
8.    I Romani come tentarono di regolare i rapporti con i Germani?
9.    Cosa accadde nel 378?
10.           Cosa accadde nel 410?
11.     Che cosa accadde nel 476?
12.           Che cosa rappresenta questa data secondo gli storici?

Nessun commento:

Posta un commento