sabato 1 giugno 2013

LA DISUBBIDIENZA (A. MORAVIA)





ANALISI DEL TESTO

LA DISUBBIDIENZA DI ALBERTO MORAVIA


In pieno periodo fascista, quando i valori della borghesia trionfano, Luca Mansi, il protagonista quindicenne del romanzo La disubbidienza di Alberto Moravia (1948), si ribella: si ribella alla scuola, alla famiglia, al desiderio di possesso, al denaro e, in ultima analisi, alla vita stessa. Luca ha deciso di disobbedire a tutto ciò che sente spaventosamente “normale”.

mercoledì 29 maggio 2013

MONTALE E SABA. LIRICHE A CONFRONTO





ANALISI DEL TESTO
MONTALE E SABA. LIRICHE A CONFRONTO

La capra

Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.

IL TRENO HA FISCHIATO...di Pirandello








DAL CONTESTO AL TESTO
IL TRENO HA FISCHIATO...

Il 22 febbraio 1914 Luigi Pirandello pubblica la novella "Il treno ha fischiato..." sul Corriere della sera. Nel 1915 la ripubblica nella raccolta "La trappola". Nel 1922 la inserisce nella raccolta "Novelle per un anno".
Il tema dominante della novella è la solitudine e l’incomunicabilità dell’essere umano, come esito di un processo particolare, squisitamente pirandelliano, che è quello di “vedersi vivere”.

venerdì 24 maggio 2013

LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA




www.youtube.com/ulisse
www.youtube.com/romaebarbari
www.youtube.com/barbero


 
LE INVASIONI E LA CADUTA DI ROMA

USA LA CARTINA NELLA PARTE SOPRASTANTE

Dal I al II secolo, gli imperatori romani avevano fatto costruire, tra il Reno e il Danubio, una linea fortificata, il limes, che aveva l’obiettivo di contenere la spinta dei Germani.
Germanus era una parola celtica che significava “fratello”. I Romani chiamavano Germani quel grande insieme di tribù che si era stabilito da secoli negli spazi confinanti con l’impero romano.

GIOVANNI VERGA E LA POETICA DEL VERISMO

www.youtube.com/appunti
www.youtube.com/rossomalpelo
www.youtube.com/verismo




GIOVANNI VERGA E LA POETICA DEL VERISMO

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 e vi morì nel 1922.
Egli fu il maggiore rappresentante del Verismo in Italia.
Verga adottò la tecnica dell’impersonalità del narratore. Significa che il narratore non fa riflessioni personali, né dà giudizi. Racconta ciò che succede con gli occhi dei suoi personaggi.

domenica 19 maggio 2013

LA RELAZIONE








LA RELAZIONE

Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un’esperienza o il resoconto di una ricerca.
Nella relazione prevale la componente espositivo-informativa.
Ma è presente anche una componente persuasiva, qualora la relazione si proponga di
influenzare una decisione.
In questo tipo di testo vanno comunque escluse opinioni personali o tratti troppo soggettivi.

giovedì 16 maggio 2013

MILL E LA SCHIAVITU' DELLE DONNE



www.treccani.it 
www.utilitarian.net/jsmill 
www.Bentham-Project 



LA SCHIAVITU' DELLE DONNE

”La sottomissione della donna infatti ha un’origine remotissima nel tempo ed è fondata sull’inferiorità muscolare rispetto all’uomo: in sostanza, essa ha la stessa origine del sistema schiavistico. In una moderna società civile, nessuna considerazione di giustizia e di convenienza sociale può ammettere però la subordinazione perpetua di un essere umano, sia donna o schiavo, a un altro essere umano.